Indicators on art. 354 cpp You Should Know
Indicators on art. 354 cpp You Should Know
Blog Article
alle autorità alle quali può essere presentata denuncia ovvero a un agente consolare all’estero. Essa, con sottoscrizione autentica, può essere anche recapitata da un incaricato o spedita per posta in piego raccomandato»
L’avvocato Ferrante mi ha risolto una pratica che con altri avvocati ho aspettato mesi. Lui in un giorno ha risolto. Persona empatica, preparata, cordiale e bravo nel suo lavoro. Requisito raro da trovare.
Guida all’utilizzo della denuncia e della querela: arrive fare a distinguerle e in quali casi bisogna usare l’una oppure l’altra in base alle loro caratteristiche.
Alla fine dei conti, saper distinguere tra la querela e la denuncia è importante solo for each un motivo: il tempo necessario per poter sporgere la segnalazione.
In sostanza, l’esposto è la segnalazione che il cittadino fa all’autorità giudiziaria for each sottoporre alla reati contro la persona sua attenzione fatti di cui ha notizia affinché valuti se ricorre un’ipotesi di reato.
Una volta sporta, la denuncia non può essere ritirata. Ciò significa che le autorità procederanno anche se il denunciante non vorrebbe più.
La denuncia è uno strumento giuridico previsto dall’art. 333 del Codice di Procedura Penale. È un atto che chiunque, venendo a conoscenza di un reato perseguibile d’ufficio, può presentare alle autorità competenti. I reati perseguibili d’ufficio sono generalmente di natura grave, arrive omicidio, rapina o spaccio di sostanze stupefacenti.
Ho preso visione dell’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati.* Quanto costa il servizio?
L’unico limite è costituito dalla prescrizione: se il reato si è nel frattempo prescritto, la denuncia sarà inutile.
[…] il verbale in cui essa è ricevuta è sottoscritto dal querelante o dal procuratore speciale»
Ad esempio, la polizia non può procedere nei confronti di chi schiaffeggia un’altra persona, in quanto le percosse o le lesioni lievi non sono procedibili d’ufficio.
È sempre possibile ritirare la querela precedentemente proposta formalizzando la cd. “remissione”, tranne nel caso di violenza sessuale o atti sessuali con minorenni.
Infatti, la querela è una condizione di procedibilità per tutti quei reati che possono essere perseguiti solo se viene presentata la querela.
Anche l’imputato ha diritto a essere informato dell’intervenuta volontà della persona offesa di rimettere la querela.
Report this page